Abbiamo già visto le recensioni del Fisher F11 e del Fisher F44 negli scorsi articoli. In questo articolo vedremo come funziona il modello intermedio tra gli altri due: il metal detector Fisher F22.
Il Fisher F22 è un cercametalli molto semplice da utilizzare ed infatti è tra i modelli maggiormente consigliati per chi vuole iniziare questo hobby. Si tratta quindi di un modello per principianti in quanto è davvero molto semplice da usare.
Il metal detector è impermeabile ed ha la piastra ermetica. Questo significa che il Fisher F22 ha la piastra di ricerca che potrà essere immersa anche in acqua ed il control box che non subirà nessun danno se si userà in una giornata di pioggia. Ci teniamo però a sottolineare che non si tratta di un metal detector subacqueo e che quindi solo la piastra potrà essere immersa in acqua.
I principianti e tutti coloro che non hanno voglia di perdere tempo ad impostare il metal detector prima delle ricerche possono utilizzare uno dei programmi preimpostati.
Il Fisher F22 ha ben 4 programmi:
- Jewelry – indicato per la ricerca di metalli nobili
- Coin – indicato per la ricerca di monete
- Artifact – indicato per la ricerca di artefatti
- Custom – modalità personalizzabile che resta in memoria
Il cercametalli F22 è davvero molto leggero. Pesa meno di un Kg, è alimentato da due pile stilo AA e lavora su una frequenza di 7,69 kHz. La piastra di ricerca in dotazione è da 9″ ed ha una forma triangolare di tipo concentrica ellittica.
Il Fisher F22 può lavorare sia in modalità All Metal che in modalità Discriminazione. E’ dotato di un ampio display con schermo LCD dove sarà possibile visualizzare le diverse informazioni relative alle impostazioni ed agli oggetti metallici che vengono rilevati.
Ogni qual volta che un oggetto metallico viene rilevato il metal detector emette un suono e sul display compariranno le relative informazioni. I metalli vengono suddivisi in fasce di Id numerici e quando si rileva un metallo sul display comparirà anche l’Id numerico corrispondente. Si tratta di un valore che va da 1 a 99 dove i primi 20 valori sono corrispondenti al ferro. Oltre al numero ID, il tipo di metallo viene indicato nella fascia superiore, sempre da numeri che vanno da 2 a 9 e dalla sigla Fe che sta al posto del numero 1 ed indica gli oggetti metallici composti da materiale ferroso.
Il metal detector F22 della Fisher dispone inoltre della funzione Pinpoint. Grazie al Pinpoint sarà possibile centrare con una maggiore precisione la posizione del metallo rilevato e sarà inoltre possibile visualizzare sullo schermo qual è la distanza che separa l’oggetto individuato dalla piastra. Tale distanza comparirà come numero sul display ed è specificata in pollici.
Toni Audio
Quella dei toni audio è una funzione da non sottovalutare. Il volume è regolabile da 0 (muto) a 20. In base al valore che verrà dato al volume si otterranno dei toni audio differenti in base al metallo rilevato. Se ad esempio si utilizzerà l’audio da 0 a 10 i toni utilizzati saranno gli stessi per tutti i metalli individuati. Utilizzando un valore da 11 a 20 vi sarà una differenza di tono tra un oggetto in ferro ed un oggetto di metallo non ferroso. Gli oggetti in ferro daranno quindi un tono basso mentre gli oggetti con materiale differente daranno un tono audio più alto e più nitido.